
Montagnana,
uno dei borghi più belli di Italia
Montagnana è un piccolo gioiello in provincia di Padova. Questa cittadina fa parte del club de “I Borghi più belli d’Italia“, e appena si varcano le sue mura non si fatica a capirne il perché: il suo centro storico è completamente circondato da una cinta muraria lunga quasi due chilometri, che si è ben conservata nel tempo.
Visite guidate
clicca qui per scoprire il programma

Foto: Ufficio Turistico di Montagnana
Castel San Zeno e Mastio Di Ezzelino
Il Castello di San Zeno rappresenta la prima struttura militare. Il toponimo del castello derivante dalla vicina chiesa di San Zeno richiama una fase di espansione della diocesi veronese. Utilizzato fino alla seconda guerra mondiale come caserma militare, il castello era stato prima adibito dalla Serenissima a deposito per la canapa, materiale da sempre importante per l’economia del borgo e le cui fibre erano necessarie per le corde e le vele dell’arsenale veneziano. Composto da quattro ambienti attorno ad un suggestivo cortile interno e due torri minori piantate di sghembo, il nucleo più antico della città ospita oggi l’Ufficio Turistico, il Centro Studi sui Castelli, la Biblioteca,
.
Castel San Zeno e Mastio Di Ezzelino
Il Castello di San Zeno rappresenta la prima struttura militare. Il toponimo del castello derivante dalla vicina chiesa di San Zeno richiama una fase di espansione della diocesi veronese. Utilizzato fino alla seconda guerra mondiale come caserma militare, il castello era stato prima adibito dalla Serenissima a deposito per la canapa, materiale da sempre importante per l’economia del borgo e le cui fibre erano necessarie per le corde e le vele dell’arsenale veneziano. Composto da quattro ambienti attorno ad un suggestivo cortile interno e due torri minori piantate di sghembo, il nucleo più antico della città ospita oggi l’Ufficio Turistico, il Centro Studi sui Castelli, la Biblioteca,
.

Foto: Ufficio Turistico di Montagnana
Museo Civico
Il Museo civico “A. Giacomelli”, istituito dopo la straordinaria scoperta della necropoli romana della Gens Vassidia, è costituito da tre sezioni:
-
una sezione archeologica ricca di testimonianze dal tardo neolitico all’epoca romana. I più antichi insediamenti sul territorio sono documentati da ritrovamenti archeologici (in particolare manufatti di selce), rinvenuti nelle vicine località Palù e Busi che risalgono alla fine del IV-inizi del III millennio a.C.
-
una sezione medioevale e moderna dove è possibile ammirare ceramiche, affreschi e tele di pittura veneta
-
una sezione musicale dedicata ai due tenori montagnanesi Giovanni Martinelli e Aureliano Pertile, in memoria dei quali ogni anno a giugno si svolge in città un concorso lirico internazionale.
.

Foto: Ufficio Turistico di Montagnana
Visita alla città
Racchiusa in una cinta medievale intatta che si staglia imponente per circa 2 km, meravigliosamente decorate da 24 torri di guardia, il borgo di Montagnana è molto suggestivo, caratterizzato da portici, casette colorate e stradine acciottolate che si snodano fra piazze, monumenti e negozietti di vario genere.